Chiesa Santi Medici: i primi cinquant'anni
di Redazione
07/09/2018
Società

Sono passati cinquant’anni da quando, nella Contrada Monti del Duca Scagno, la Famiglia Punzi fece erigere una chiesetta devozionale dedicata ai santi medici Cosma e Damiano. Si trattava di ricordare un evento prodigioso del 1919 quando, nel punto dove fu costruita la chiesetta, i santi apparvero a un malato ritenuto incurabile dai medici di allora, ridandogli la salute.
La festa rurale di quest’anno, con la processione per la Contrada delle statue dei santi, è quindi coincisa con l’anniversario, ricordato dagli interventi, tra le altre autorità presenti tra cui il sindaco Franco Ancona, dell’arcivescovo di Taranto, Filippo Santoro, e di Franco Punzi, sicuramente il più amato tra gli ex sindaci di Martina e presidente del Festival della Valle d’Itria.
Nel filmato del nostro lettore Piero Abbracciavento, che pubblichiamo per gentile concessione, una breve sintesi dell’avvenimento.
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli