Prove tecniche per la scuola della moda
di Redazione
16/01/2019
Economia

Questa mattina, presso l'Istituto Majorana, sono state verificate le adesioni al progetto della costituzione d'un istituto tecnico specializzato riguardante la scienza e la tecnologia della moda. Ciò da parte dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, di Confindustria, Federmoda, Confederazione nazionale artigiana. Si è costituito un gruppo di lavoro per l’analisi del settore, il fabbisogno e le esigenze di mercato dei nuovi profili professionali. Alla riunione hanno preso parte, per l’Amministrazione comunale, il sindaco Franco Ancona con gli assessori al Diritto allo studio, Antonio Scialpi, e alle attività produttive, Bruno Maggi.
La volontà è impegnarsi per un progetto che possa puntare alla formazione dei giovani subito dopo aver conseguito il diploma. La scuola della moda è considerata un cardine per lo sviluppo delle imprese e del territorio. L’obiettivo è consolidare sempre di più il rapporto tra l'impresa e la scuola puntando, in questo caso, a un’attività preponderante in azienda.
Nella foto, il sindaco Franco Ancona, al centro, e l'assessore Bruno Maggi, a destra, con l'imprenditore della moda Mimmo Nardelli a Pitti Uomo la settimana scorsa.
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli