Foto: il Contrasto
|
Elena Pencheva Laleva è nata a Sofia, in Bulgaria, nel
1974.
Si è laureata in conservazione e restauro all’Accademia delle Belle Arti di
Sofia nel 1998. Si tratta d’una laurea prestigiosa:
solo poche persone la ottengono ogni anno. Ha studiato
pittura, conservazione e restauro (tempera, pittura a olio, pittura
murale), Storia dell’arte, copie d’icone, pittura murale,
tecnologia dei metalli, museologia, iconografia, inglese,
biologia, chimica, fisica.
La sua tesi di laurea ha riguardato
la conservazione e il restauro dell’icona Cristo
Onnipotente, misure 127x97cm, di proprietà del Museo Nazionale di
Storia, con il metodo della Scuola di Tryavna. Ha inoltre conseguito
il Diploma d’Insegnante di Pittura nella scuola superiore.
Durante l’Accademia, Elena Laleva ha
partecipato al restauro delle pitture murali e delle icone nella
Chiesa di San Nicola a Katunitza, un monumento di particolare
interesse per la presenza di famose pitture murali e icone
attribuite a Zachary e Dimitar Zograph.
Ha esperienze lavorative come libera professionista nel
restauro di opere d’arte su tela, tavola e murali, nonché in
riproduzione d’icone e soggetti classici della cultura pittorica
artistica italiana e internazionale su tela, tavola e
intonaco.
Dal 2004, grazie all'amicizia e alla
collaborazione con Tanya Stambolieva e Pietro Andrea
Annicelli, lavora in Italia con l'impresa Martino Solito
Restauratore nei cantieri in Campania, in Basilicata e in Sicilia.
Sue mostre personali hanno avuto luogo a Martina Franca,
Locorotondo, Bari.
Attualmente lavora al restauro dei mosaici
della Cappella Palatina, a Palermo,
e al restauro dei mosaici della Villa Romana del Casale di Piazza
Armerina
|